Come Camperizzare un Van: La Guida Passo Dopo Passo per Principianti

Camperizzare un van rappresenta un viaggio entusiasmante che va ben oltre la semplice trasformazione di un veicolo. Attraverso questa guida, abbiamo esplorato tutti gli aspetti essenziali: dai costi reali che variano dai 5.000€ per un progetto fai-da-te ai 20.000€ per un lavoro professionale, fino alle normative italiane che richiedono strutture amovibili o l'omologazione all'estero.

Rubrica: Veicoli e Servizi di Trasporto
17. May 2025
224 visualizzazioni
Come Camperizzare un Van: La Guida Passo Dopo Passo per Principianti

Camperizzare un van è un'avventura entusiasmante che può costare da appena 1.000 € per un kit amovibile fino a 10.000 € per un allestimento completo e sofisticato. Trasformare un veicolo commerciale in uno spazio abitabile per viaggiare, dormire e cucinare rappresenta un sogno per molti appassionati di viaggi on the road, ma richiede pianificazione attenta e conoscenza delle normative.

In Italia, dobbiamo considerare un aspetto fondamentale: è vietato convertire permanentemente un furgone in camper con installazioni fisse. Infatti, la camperizzazione deve essere realizzata con strutture amovibili per mantenere la destinazione d'uso originale del veicolo. Mentre un progetto fai da te costa mediamente 3.500 €, affidarsi a professionisti può richiedere circa 5.000 €, con componenti specifici come il tetto a soffietto che da soli possono arrivare a 3.000 €.

La scelta del veicolo è altrettanto importante. Modelli come il Fiat Ducato, il Renault Trafic e il Volkswagen Transporter sono tra i più popolari per questo tipo di trasformazione. Una volta completato il progetto, possiamo anche considerare di monetizzarlo attraverso piattaforme come www.italfromrenovation.com, dove è possibile vendere o noleggiare il nostro van camperizzato, oppure per professionisti è possibile offrire sulla piattaforma servizi di camperizzazione ed allestimento veicoli.

In questa guida passo dopo passo, esploreremo insieme tutto ciò che c'è da sapere per camperizzare un furgone: dai costi reali alle normative, dalle tecniche di allestimento ai materiali più adatti, fino alle possibilità di guadagno con il nostro progetto completato.

1. Perché camperizzare un van: vantaggi e sfide

Image

Image Source: Business Insider

Libertà di viaggio e risparmio

La motivazione principale per camperizzare un van è senza dubbio la libertà assoluta che offre. Quando viaggi con un furgone camperizzato, puoi decidere il tuo itinerario senza restrizioni, fermandoti dove desideri e modificando i programmi all'ultimo momento. Non sei vincolato agli orari degli hotel o dei voli - la tua casa viaggiante ti segue ovunque, questo naturalmente comporta anche un certo spirito di adattamento, considerando che un van per quanto piacevole sia , non puo sostituire a tutti gli effetti il comfort di un immobile , ma allo stesso tempo puo considerarsi per chi puo permetterselo , amche un opzione aggiuntiva alla classica casa con mattoni , con la quale scoprire posti e viste mozzafiato, diversamente difficilmente praticabili, quindi una opzione da non trascurare per gli amanti dei viaggi in piena libertà all' avventura e alla scoperta di posti e natura incontaminata, inoltre questa opzione è molto apprezzata anche dai cosidetti "nomadi digitali" che in qualche modo grazie alle modalità che offre il proprio lavoro di svolgerlo anche da remoto, scelgono di lavorare viaggiando.

Questa flessibilità si traduce anche in un significativo risparmio economico nel lungo termine. Sebbene l'investimento iniziale possa sembrare consistente, ogni notte trascorsa nel tuo van è una notte senza spese di alloggio. Inoltre, avere una cucina a bordo ti permette di preparare i tuoi pasti, riducendo notevolmente le spese di ristorazione durante i viaggi.

Il tuo furgone camperizzato come detto diventa una vera e propria seconda casa che ti consente di:

  • Esplorare luoghi remoti e poco frequentati senza dipendere da strutture ricettive
  • Vivere e viaggiare in totale autonomia con tutti i comfort necessari
  • Condividere esperienze uniche che rafforzano i legami familiari

Un aspetto particolarmente affascinante è svegliarsi ogni giorno con una vista diversa fuori dalla porta. Come afferma chi vive questa esperienza: "Ogni giorno è diverso, ed è questo che lo rende intrigante".

Sfide tecniche e legali da considerare

Nonostante i numerosi vantaggi, camperizzare un van presenta sfide significative. Innanzitutto, il processo richiede competenze tecniche specifiche che vanno oltre quelle di un hobbista medio. L'installazione dell'isolamento, dell'impianto elettrico, la costruzione di mobili e la gestione degli spazi ristretti sono tutte abilità che richiedono conoscenza e precisione.

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello dei costi nascosti. Materiali, strumenti, riparazioni meccaniche e modifiche strutturali possono sommarsi rapidamente, superando spesso le stime iniziali. È importante chiedersi se si dispone del budget, del tempo e della pazienza necessari per affrontare questo progetto.

Inoltre come gia accennato, non bisogna trascurare le questioni di comfort. Vivere in uno spazio ristretto richiede adattamento e una buona progettazione degli interni per massimizzare l'abitabilità. La mancanza di spazio può complicare l'organizzazione e la gestione quotidiana, oltre al fatto che per questa modalità gioca in ruolo chiave anche il clima e le stagioni , dove sicuramente risulta più piacevole e semplice farlo in alcune , rispetto che in altre.

Si può camperizzare un furgone in Italia?

In Italia, la camperizzazione di un furgone è soggetta a regolamentazioni piuttosto rigorose. La normativa italiana prevede che un veicolo omologato per il trasporto merci (categoria N1) non possa essere successivamente omologato per il trasporto persone (categoria M1). Questo rappresenta il principale ostacolo burocratico che molti incontrano.

Quali sono dunque le soluzioni possibili? Ne esistono principalmente tre:

La prima è optare per un allestimento amovibile, l'unico modo per non infrangere la legge mantenendo il mezzo come autocarro. Questo significa che non si può avvitare nessun mobile al telaio, ma bisogna usare un sistema di cinghie per bloccare gli elementi usando gli attacchi esistenti. Se si viene fermati a un controllo e non si è in grado di dimostrare la rimovibilità immediata, si rischia il ritiro del libretto.

La seconda opzione è omologare il van all'estero, principalmente in Germania, dove la procedura è più semplice. Il costo varia dai 2.500 ai 3.000 euro e richiede 4-8 settimane. Esistono agenzie specializzate che possono gestire l'intero processo per poi immatricolare il veicolo in Italia come camper.

Indipendentemente dalla strada scelta, vivere la vita in furgone resta un'esperienza unica che, nonostante le sfide, regala "un appagamento e una sensazione di libertà insostituibili".

2. Quanto costa camperizzare un furgone fai da te

Il budget necessario per trasformare un furgone in camper varia notevolmente in base alle scelte personali, ai materiali utilizzati e al livello di comfort desiderato. Analizzando le diverse voci di spesa, possiamo avere un'idea più precisa dell'investimento richiesto.

Costo del veicolo e manutenzione iniziale

L'acquisto del mezzo rappresenta la spesa iniziale più consistente. Un Fiat Ducato usato, con pochi chilometri e in buone condizioni, parte da circa 7.500 euro. A questo importo vanno aggiunti il passaggio di proprietà e le eventuali spese di trasporto, che oscillano tra i 700 e i 1.000 euro.

Prima di iniziare la camperizzazione, è fondamentale effettuare una serie di interventi sul veicolo:

  • Un tagliando completo
  • Verifica dell'usura delle gomme
  • Riparazione dei difetti di carrozzeria
  • Revisione dell'impianto frenante e del motore
  • Pulizia completa del mezzo

Questi interventi possono costare dai 700 ai 1.500 euro, a seconda delle condizioni del furgone. È consigliabile inoltre far controllare l'impianto elettrico da professionisti per garantire la sicurezza durante i viaggi.

Materiali principali e secondari

I materiali principali incidono significativamente sul budget totale. L'isolamento termico può costare dai 200 ai 1.500 euro, mentre l'impianto elettrico oscilla tra i 500 e i 5.000 euro a seconda della complessità. Per le finestre e gli oblò si spendono dai 500 agli 800 euro.

Altrettanto, i serbatoi per le acque bianche e grigie costano dai 150 ai 180 euro ciascuno, il materiale isolante dai 400 ai 650 euro, mentre per l'arredamento in legno bisogna preventivare almeno 2.000 euro.

Tra i materiali secondari troviamo viti (circa 300 euro), silicone e colla sigillante (30 euro/litro), punte da trapano (15-25 euro), dischi da taglio (15 euro) e carta abrasiva (5 euro a rotolo). Non dimentichiamo gli attrezzi necessari: trapano, levigatrice, seghetto alternativo e altri utensili che, se acquistati nuovi, possono arrivare a costare 1.000 euro.

Differenze di costo tra fai-da-te e professionisti

La differenza di costo tra un lavoro autonomo e uno professionale è considerevole. Una camperizzazione fai-da-te "semplice" può aggirarsi intorno ai 5.000 euro, mentre una più strutturata, con mobili nuovi ed elettrodomestici per un maggiore comfort, può arrivare a 10.000 euro.

Viceversa, affidandosi a un'officina specializzata, il costo sale notevolmente: tra i 15.000 e i 20.000 euro. Tuttavia, questa opzione garantisce un lavoro perfettamente funzionante, personalizzato e con componenti di qualità, oltre all'assistenza in caso di problemi, per i professionisti che offronto tale servizio , possono promuovere gratis la propria attività sul nuovo sito www.italfromrenovation.com 

Se consideriamo l'investimento totale per un progetto fai-da-te, escludendo il prezzo d'acquisto del mezzo e l'omologazione, si arriva a una cifra compresa tra i 18.000 e i 22.000 euro.

3. Passaggi fondamentali per trasformare un furgone in camper

Image

Image Source: The Van Conversion Guide

Dopo aver definito il budget e scelto il mezzo, è tempo di rimboccarsi le maniche. La camperizzazione è un processo che richiede precisione e metodicità. Vediamo insieme i passaggi essenziali per realizzare questo fantastico progetto.

Pulizia e preparazione del mezzo

Innanzitutto, è fondamentale preparare adeguatamente il furgone prima di iniziare qualsiasi lavoro. Questo include la rimozione completa di tutti i rivestimenti interni, dei pannelli e della lamiera divisoria tra cabina e vano di carico. Successivamente, va effettuata una pulizia approfondita dell'interno e un trattamento antiruggine, se necessario.

Un consiglio prezioso: prima di procedere con l'isolamento, contrassegna con del nastro adesivo la posizione futura dei mobili e degli impianti. Questo ti aiuterà a visualizzare meglio la disposizione degli spazi e a fare eventuali modifiche al progetto prima di iniziare i lavori.

Inoltre, questo è il momento ideale per realizzare le aperture per finestre, oblò e prese d'aria. Misura con estrema precisione prima di tagliare la lamiera, poiché un errore in questa fase sarebbe difficilmente rimediabile. Sigilla accuratamente ogni apertura con silicone specifico per camper come il Sikaflex, per prevenire infiltrazioni d'acqua.

Coibentazione e rivestimenti interni

L'isolamento termico è cruciale per rendere abitabile il tuo van durante tutto l'anno. I furgoni commerciali non sono naturalmente coibentati, quindi questo passaggio è determinante per mantenere una temperatura confortevole sia in inverno che in estate.

Per la coibentazione puoi scegliere tra diversi materiali, ciascuno con vantaggi specifici:

  • Lana di roccia o vetro: economica ed efficace, ma sensibile all'umidità e alle vibrazioni
  • Pannelli in polistirene estruso (XPS): ottimo isolante termico, ma più costoso e meno fonoassorbente
  • Isolanti termoriflettenti multistrato: flessibili e facili da installare nelle zone curve
  • Schiuma di poliuretano espanso: ideale per raggiungere zone difficili, ma sporca durante l'applicazione

Durante l'isolamento, evita i "ponti termici" (zone dove la resistenza termica è minore) che possono causare dispersione di calore e formazione di condensa. Terminata la coibentazione, rivesti le pareti e il soffitto con pannelli di compensato sagomati su misura.

Installazione impianti e arredi

A questo punto puoi procedere con l'installazione degli impianti. L'impianto elettrico richiede particolare attenzione: parti dalla batteria ausiliaria (12V) e predisponi il cablaggio per illuminazione, pompa dell'acqua e altri dispositivi. Puoi optare per soluzioni semplici o più sofisticate, con pannelli solari sul tetto per una maggiore autonomia energetica.

Per l'impianto idraulico base sono necessarie due taniche: una per l'acqua potabile e una per le acque grigie. Se desideri includere una doccia, dovrai installare anche un boiler e gestire tubature separate per acqua calda e fredda.

Quanto al riscaldamento, le opzioni principali sono tre: stufe ausiliarie elettriche (pratiche ma energivore), riscaldamento fisso a diesel collegato direttamente al serbatoio (come Webasto o Planar) o sistemi a gas con adeguata ventilazione.

Infine, passa all'arredamento su misura: letto, cucina e spazi di stivaggio. Puoi optare per un kit preconfezionato, mobili autocostruiti o soluzioni di recupero. Se sei un professionista del settore ed offri queste soluzioni di arredo , puoi proporre la tua attività ed i tuoi prodotti sul marketplace www.italfromrenovation.com 

4. Normative, omologazione e sicurezza

La questione legale rappresenta spesso l'ostacolo principale per chi desidera camperizzare un van in Italia. Conoscere le normative ti eviterà problemi con le autorità e garantirà la sicurezza durante i viaggi.

Cosa dice la legge italiana

Secondo l'articolo 54 del Codice della Strada, l'autocaravan è definito come "veicolo con carrozzeria speciale allestito permanentemente per poter alloggiare sette persone al massimo, compreso il conducente". La normativa distingue due categorie di veicoli: M1 (trasporto persone) e N1 (trasporto merci).

Il principale ostacolo in Italia è che, secondo la circolare del Dipartimento dei Trasporti Terrestri protocollo 4114/M368 del 2005, è vietato il passaggio dalla categoria N1 alla categoria M1. In pratica, un furgone commerciale non può essere omologato come camper attraverso il fai-da-te.

Per quanto riguarda la sicurezza, i camper devono rispettare la norma UNI EN 1646-1, che specifica i requisiti abitativi per garantire l'incolumità dei viaggiatori.

Camperizzare un van con strutture amovibili

Una soluzione legale è optare per un allestimento amovibile, ovvero strutture non fissate permanentemente al veicolo. Questo significa:

  • Non apportare modifiche strutturali al furgone
  • Utilizzare sistemi di fissaggio come cinghie a cricchetto
  • Assicurarsi che tutto sia rimovibile senza l'uso di attrezzi

Tuttavia, attenzione: in caso di controllo stradale, se non si dimostra la rimovibilità immediata, si rischia una multa e il ritiro del libretto di circolazione.

Omologare un van all'estero: pro e contro

Molti italiani scelgono di omologare il proprio van camperizzato in Germania, dove il processo è più semplice. Per ottenere l'omologazione tedesca, il van deve avere:

  • Un letto dove dormire
  • Un fornello per cucinare
  • Una struttura lavandino
  • Tavolo e sedie fissi
  • Un mobile per gli effetti personali

Il costo dell'omologazione tedesca si aggira intorno ai 2.500 euro, e il processo richiede circa 3 mesi. Grazie al diritto di reciprocità europeo, un veicolo omologato in Germania può essere reimmatricolato in Italia.

Una volta completato il processo, puoi vendere o noleggiare il tuo van su piattaforme come www.italfromrenovation.com, dove i professionisti della camperizzazione possono anche offrire i propri servizi.

 

5. Come monetizzare o trovare supporto per il tuo progetto

Terminato il progetto di camperizzazione, potrai valutare diverse opzioni per monetizzare il tuo investimento o trovare supporto per migliorarlo ulteriormente. Ecco le principali possibilità a tua disposizione.

Vendere o noleggiare su piattaforme online

Una volta completata la trasformazione del tuo furgone in camper, la piattaforma www.italfromrenovation.com rappresenta un'eccellente opportunità per mettere in vendita il tuo mezzo o proporlo a noleggio. Questo marketplace specializzato consente di raggiungere un pubblico interessato specificamente a camper e van camperizzati, sia nuovi che usati.

La crescente popolarità dei viaggi in libertà ha creato un mercato in espansione per questi veicoli, permettendoti di recuperare l'investimento iniziale, talvolta anche con un guadagno. Inoltre, il noleggio offre la possibilità di generare entrate senza rinunciare definitivamente al tuo mezzo.

Proporre servizi di camperizzazione come professionista

L'esperienza acquisita durante la trasformazione del tuo van può trasformarsi in un'attività professionale. Molti appassionati hanno infatti intrapreso questo percorso, come testimonia chi ha iniziato noleggiando il proprio mezzo su piattaforme come Yescapa o ItalfromRenovation, per poi dedicarsi completamente alla camperizzazione professionale.

"Sono riuscito ad ottenere un po' di reddito in modo più o meno regolare grazie agli affitti su Yescapa del mio amato camper", racconta un utente che ha lasciato il lavoro dipendente per dedicarsi a questa attività. "Ora mi sto dedicando esclusivamente alla produzione di modelli di campervan".

Trovare ispirazione e supporto online

Se hai bisogno di supporto durante il tuo progetto, puoi accedere a servizi di consulenza specializzati. Esistono professionisti che offrono consulenze gratuite introduttive ("Consulenza Beginner") e servizi a pagamento più approfonditi ("Consulenza Professional" a 57 euro per 60 minuti).

Durante queste sessioni, potrai condividere lo schermo con l'esperto che ti mostrerà materiale formativo come "testi, immagini, audio, video" per fornirti istruzioni dettagliate.

Infine, partecipare a comunità online di appassionati ti permetterà di scambiare esperienze, risolvere problemi tecnici e trovare ispirazione per nuovi progetti di camperizzazione, rendendo questo hobby non solo un'occasione di guadagno ma anche di crescita personale.

 

Conclusione: Inizia la tua avventura di camperizzazione

In definitiva, camperizzare un van rappresenta un viaggio entusiasmante che va ben oltre la semplice trasformazione di un veicolo. Attraverso questa guida, abbiamo esplorato tutti gli aspetti essenziali: dai costi reali che variano dai 5.000€ per un progetto fai-da-te ai 20.000€ per un lavoro professionale, fino alle normative italiane che richiedono strutture amovibili o l'omologazione all'estero.

Certamente, il percorso presenta sfide significative. L'isolamento termico, l'installazione degli impianti e la creazione di mobili su misura richiedono competenze tecniche specifiche. Nonostante questo, il risultato finale offre un'incomparabile sensazione di libertà e la possibilità di viaggiare senza vincoli, svegliandosi ogni mattina con un panorama diverso fuori dalla porta.

Una volta completato il progetto, potrai anche valutare come monetizzare il tuo investimento. La piattaforma www.italfromrenovation.com ti permette non solo di vendere o noleggiare il tuo van camperizzato, ma anche di proporre servizi professionali di camperizzazione se sei un professionista del settore.

Ricorda inoltre che la comunità di camperisti è accogliente e sempre pronta a condividere conoscenze. Quindi, che tu scelga la strada del fai-da-te o preferisca affidarti a professionisti, l'importante è iniziare questo viaggio con passione e pianificazione accurata.

Alla fine, la soddisfazione di viaggiare con la tua casa su ruote, progettata e realizzata secondo le tue esigenze, supera di gran lunga qualsiasi difficoltà incontrata durante il processo di camperizzazione. Il tuo van diventerà non solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio stile di vita che ti permetterà di esplorare il mondo con una prospettiva completamente nuova.

FAQs

Q1. Quanto costa in media camperizzare un furgone? Il costo per camperizzare un furgone può variare notevolmente. Un progetto fai-da-te semplice può partire da circa 5.000€, mentre un allestimento professionale completo può arrivare a 20.000€. Il budget dipende dalla complessità del progetto e dalla qualità dei materiali scelti.

Q2. È legale camperizzare un furgone in Italia? In Italia, la camperizzazione permanente di un furgone commerciale non è consentita. Tuttavia, è possibile realizzare un allestimento con strutture amovibili, che possono essere rimosse senza l'uso di attrezzi. In alternativa, si può optare per l'omologazione del veicolo all'estero, ad esempio in Germania.

Q3. Quali sono i vantaggi principali di camperizzare un van? I principali vantaggi includono la libertà di viaggio, la flessibilità negli spostamenti, il risparmio sulle spese di alloggio e ristorazione durante i viaggi, e la possibilità di personalizzare completamente il proprio spazio abitativo su ruote.

Q4. Quali materiali sono consigliati per l'isolamento di un van camperizzato? Per l'isolamento si possono utilizzare diversi materiali come lana di roccia, pannelli in polistirene estruso (XPS), isolanti termoriflettenti multistrato o schiuma di poliuretano espanso. La scelta dipende dal budget, dalle esigenze termiche e dallo spazio disponibile.

Q5. Come posso monetizzare il mio van camperizzato? Una volta completato il progetto, puoi considerare di vendere o noleggiare il tuo van su piattaforme specializzate come www.italfromrenovation.com. .

 

Commenti

Nessun commento è stato aggiunto a questo post

Aggiungi nuovo commento

Devi essere loggato per aggiungere un nuovo commento. Login
Blogger Veicoli
Categorie
Rubrica: Business e Attualità
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi all'Attualità e al Business innovativo a 360°
Rubrica: Immobiliare e Affitti Brevi online
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al settore Immobiliare e Affitti Brevi Online a 360°
Rubrica: Edilizia e Servizi di Ristrutturazione
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Edilizia dell' Artigianato e delle Ristrutturazioni e Energie Rinnovabili (Prodotti e Servizi a 360°)
Rubrica: Veicoli e Servizi di Trasporto
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Veicoli dei Macchinari e dei Servizi di Trasporti e Logistica a 360°
Rubrica: Agricoltura e Servizi Contoterzi
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Agricoltura -Zootecnica-Biologico - Impianti Agricoli e Servizi Conto terzi a 360°
Rubrica: Arredi e Servizi di Montaggio
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Arredamento interno ed esterno , delle recinzioni , degli Infissi e relativi servizi di Montaggi, Traslochi e Posa in opera a 360°
Rubrica: Prodotti Usati e Ricondizionati
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Prodotti Usati e Ricondizionati a 360°
Rubrica: Noleggi online
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Noleggi a 360°
Rubrica: Prodotti Digitali
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Prodotti Digitali a 360°
Rubrica : I Protagonisti VIP e STAR della Piattaforma
In questa Sezione del Blog vengono rilanciati attraverso video e presentazioni esclusive i Venditori-Professionisti più performanti della piattaforma, per mettere in risalto prodotti , servizi protagonisti ,qualità e peculiarità delle realtà più eccellenti www.italfromrenovation.com
Rubrica: per Brand e Professionisti
In questa Sezione del blog vengono inserite Informative riservate a Brand e Professionisti www.italfromrenovation.com MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Rubrica: Funzionalità e Utility
In questa Sezione del blog vengono inserite Utility e Funzionalità della piattaforma www.italfromrenovation.com per agevolarne l' utilizzo, per fruttare al meglio il MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Rubrica: Cartoon "Gli Impresari"
In questa Sezione del Blog viene rilanciata la Nostra Serie Cartoon "Gli Impresari" Un modo simpatico per parlare e descrivere la nostra piattaforma marketplace www.italfromrenovation.com per immobiliare prodotti e servizi oltre che di parlare di business in generale
Rubrica: News e Comunicato Stampa
In questa Sezione del Blog vengono rilanciati comunicati ed interviste relativi alla nostra piattaforma marketplace www.italfromrenovation.com per immobiliare prodotti e servizi
Rubrica: Per utenti privati (Senza P.iva) per pubblicare e vendere (con limiti)
In questa Sezione del blog vengono inserite Informative per Utenti Privati (senza P.iva) che vogliono pubblicare e vendere www.italfromrenovation.com MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Ultimamente commentato
Sei un professionista o hai un brand? Scopri Di Più Crea un Account
Utente non registrato
Ciao
Benvenuto! Accedi o Registrati