Come Scegliere i Pneumatici Auto: La Guida Pratica Che Ti Fa Risparmiare

I pneumatici giusti rappresentano un equilibrio fondamentale tra sicurezza, prestazioni e risparmio. Infatti, l'investimento iniziale più elevato per pneumatici di qualità superiore si traduce spesso in risparmi concreti grazie alla maggiore durata, minori consumi di carburante e prestazioni superiori in tutte le condizioni.

Rubrica: Veicoli e Servizi di Trasporto
25. Mar 2025
791 visualizzazioni
Come Scegliere i Pneumatici Auto: La Guida Pratica Che Ti Fa Risparmiare

Sapevi che i pneumatici auto sono l'unico punto di contatto tra il tuo veicolo e la strada? Infatti, questi componenti fondamentali influenzano non solo la tua sicurezza, ma anche l'efficienza del carburante e il comfort di guida.

Tuttavia, scegliere i pneumatici giusti può essere una sfida complessa. Le sanzioni per pneumatici non conformi possono arrivare fino a 1.731 euro, mentre una scelta sbagliata può portare a un'usura prematura e un consumo di carburante maggiore. Inoltre, considerando che dei buoni pneumatici estivi possono durare fino a 40.000 chilometri, è fondamentale fare la scelta giusta fin dall'inizio.

In questa guida pratica, ti mostreremo come selezionare i pneumatici più adatti alle tue esigenze, bilanciando qualità e costo. Scopriremo insieme le caratteristiche da valutare, quando vale la pena investire di più e come ottimizzare la spesa senza compromettere la sicurezza.

Perché la scelta dei pneumatici influisce sul tuo portafoglio

La scelta dei pneumatici auto non è solo una questione di sicurezza, ma rappresenta una decisione economica importante che influisce direttamente sul tuo portafoglio. Quando acquisti pneumatici nuovi, il prezzo d'acquisto è solo la punta dell'iceberg di un investimento che avrà ripercussioni economiche per tutta la vita utile delle gomme.

L'impatto dei pneumatici sul consumo di carburante

La resistenza al rotolamento degli pneumatici incide significativamente sui consumi della tua auto. Infatti, questo fattore rappresenta circa il 20% del consumo totale di carburante del veicolo. In parole semplici, pneumatici con minor resistenza al rotolamento richiedono meno energia per muoversi, riducendo di conseguenza il consumo di benzina o diesel.

L'Unione Europea ha introdotto un sistema di classificazione energetica che va dalla classe A (la migliore) alla G (la peggiore). La differenza tra queste classi non è trascurabile:

  • Un pneumatico di classe B consuma circa 0,1 litri in meno ogni 100 km rispetto a uno di classe C
  • La differenza tra la classe migliore e peggiore (A-G) può arrivare fino a 0,6 litri ogni 100 km
  • Uno pneumatico con bassa resistenza al rotolamento riduce le emissioni di CO2 di 14 g/km

A lungo termine, questi valori si traducono in risparmi concreti: durante l'intera vita di uno pneumatico, la differenza tra la classe migliore e quella peggiore equivale a circa 5 pieni di carburante (240 litri).

Il costo nascosto di pneumatici di bassa qualità

Attenzione al termine "economico" quando si parla di pneumatici. Spesso questa definizione si riferisce solo al prezzo d'acquisto iniziale, trascurando i costi nascosti che emergeranno con l'uso.

I pneumatici economici solitamente presentano:

  • Maggiore resistenza al rotolamento e quindi maggiori consumi di carburante
  • Durata chilometrica inferiore, che comporta sostituzioni più frequenti
  • Maggiore fragilità, con rischio di forature e danneggiamenti

In realtà, un pneumatico di qualità superiore, nonostante il costo iniziale più elevato, garantisce prestazioni migliori in termini di resistenza, comfort e sicurezza. Il vero risparmio si ottiene considerando l'intero ciclo vitale del pneumatico.

Quanto puoi risparmiare con la scelta giusta

Facciamo un esempio concreto: in un test comparativo, pneumatici di qualità superiore hanno dimostrato di far risparmiare in media 100 euro di carburante ogni 10.000 km percorsi. Considerando che la differenza di prezzo tra un pneumatico premium e uno economico si aggira intorno ai 160-170 euro, il costo aggiuntivo viene ammortizzato dopo poco più di 10.000 km.

Ma i risparmi non finiscono qui. Un pneumatico correttamente scelto in base alle tue esigenze di guida può farti risparmiare fino a:

  • 80 euro sull'intera vita del pneumatico solo grazie alla ridotta resistenza al rotolamento
  • Ulteriori costi evitati per sostituzioni premature
  • Minori spese per riparazioni dovute a danneggiamenti

Ricorda inoltre che la pressione corretta dei pneumatici auto è fondamentale: una gomma sgonfia del 20% può aumentare i consumi fino al 4%. Per massimizzare il risparmio, verifica mensilmente che la pressione corrisponda ai valori raccomandati dal costruttore del veicolo.

I fattori chiave per valutare il rapporto qualità-prezzo

Quando si cerca di ottenere il massimo valore dal proprio investimento in pneumatici auto, esistono diversi fattori da considerare oltre al prezzo iniziale. Un approccio equilibrato alla valutazione del rapporto qualità-prezzo può fare la differenza sia per la sicurezza che per le finanze.

Durata e resistenza all'usura

La durata dei pneumatici è un elemento fondamentale per valutare il reale costo di un acquisto. Il limite legale di usura del battistrada è fissato a 1,6 mm, ma molti esperti consigliano di sostituire i pneumatici quando si raggiungono i 3 mm per mantenere standard di sicurezza ottimali, specialmente sul bagnato.

La resistenza all'usura varia notevolmente tra diverse tipologie di pneumatici:

  • I pneumatici premium possono offrire un aumento del chilometraggio fino al 32% rispetto ai modelli precedenti
  • I modelli di fascia media presentano un'usura più marcata rispetto alle gomme di categoria superiore
  • I pneumatici invernali hanno generalmente una percorrenza inferiore del 15-30% rispetto ai modelli estivi

Lo stile di guida influisce significativamente sulla durata: accelerazioni rapide, frenate improvvise e manovre brusche accelerano l'usura. Inoltre, la pressione corretta è cruciale: pneumatici sgonfi si usurano più rapidamente e aumentano il consumo di carburante.

Prestazioni su diverse superfici stradali

Le prestazioni del pneumatico auto su diverse superfici sono direttamente collegate alla sicurezza e all'efficienza. I pneumatici moderni sono progettati per offrire un equilibrio tra:

  • Aderenza sul bagnato: I composti con filler idrofilici e silice altamente dispersa possono migliorare la distanza di frenata sul bagnato fino all'11%
  • Trazione sulla neve: Le lamelle 3D e i canali più profondi del 10% migliorano significativamente la trazione su superfici innevate
  • Stabilità sull'asciutto: Il design strutturale ottimizzato garantisce maggiore stabilità e maneggevolezza

I pneumatici di fascia media rappresentano spesso un buon compromesso: "Sono un'opzione adatta a chi cerca qualità, sicurezza e prestazioni solide senza voler necessariamente investire nei più avanzati e costosi pneumatici premium". Tuttavia, è importante scegliere in base alle proprie esigenze di guida e alle condizioni climatiche prevalenti.

Rumorosità e comfort di guida

Il comfort di guida non è solo un lusso ma influisce sull'esperienza quotidiana. I pneumatici contribuiscono in modo significativo al rumore percepito nell'abitacolo e alla capacità di assorbire le irregolarità stradali.

Il rumore degli pneumatici dipende principalmente da:

  • Disegno del battistrada: Più aggressivo è il disegno, maggiore sarà la rumorosità
  • Tecnologie di riduzione del rumore: Inserti in schiuma poliuretanica possono ridurre il rumore interno fino al 20%
  • Disposizione dei tasselli: I tasselli di lunghezza differente riducono le risonanze acustiche

L'etichetta europea del pneumatico riporta il valore in decibel del rumore esterno, misurato da 67 a 77 dB. Un aumento di appena 3 dB raddoppia la quantità di rumorosità percepita.

 

Efficienza energetica e resistenza al rotolamento

La resistenza al rotolamento degli pneumatici incide direttamente sul consumo di carburante e, di conseguenza, sul costo totale di possesso. I pneumatici sono responsabili fino al 20% del consumo totale di carburante.

L'efficienza energetica del pneumatico viene classificata nell'etichetta europea dalla classe A (migliore) alla classe E:

  • Tra le diverse classi, il consumo aumenta di circa 0,1 litri ogni 100 km
  • Pneumatici con bassa resistenza al rotolamento possono far risparmiare fino a 80€ durante la loro vita utile
  • La riduzione della resistenza al rotolamento può aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici fino al 7%

Ciò che rende un pneumatico efficiente è principalmente la mescola utilizzata e la struttura del battistrada. Le tecnologie moderne includono l'uso di resine rinnovabili e silice, che riducono la resistenza al rotolamento mantenendo ottime prestazioni a varie temperature.

Investire in pneumatici con una buona efficienza energetica significa quindi non solo ridurre l'impatto ambientale, ma anche ottenere un risparmio concreto nel lungo periodo.

Pneumatici premium vs economici: quando vale la pena spendere di più

Il dilemma tra pneumatici premium ed economici rappresenta una delle decisioni più importanti per gli automobilisti attenti sia alla sicurezza che al portafoglio. Vediamo insieme cosa rivelano i dati reali e quando conviene investire di più.

Analisi comparativa delle prestazioni

La differenza prestazionale tra pneumatici premium ed economici emerge con forza nei test comparativi, specialmente in condizioni critiche. Su strada bagnata, ad esempio, la distanza di frenata può variare drasticamente: alcuni test hanno evidenziato una differenza di ben 20 metri tra pneumatici premium e modelli economici alla stessa velocità. In pratica, quando il pneumatico di qualità superiore ha già arrestato completamente il veicolo, quello economico viaggia ancora a circa 45 km/h.

Le prestazioni su asciutto mostrano differenze meno marcate ma comunque significative, con spazi di frenata inferiori di circa 3-5 metri a favore dei modelli premium. Anche in condizioni invernali o su superfici ghiacciate, i pneumatici di alta gamma offrono una trazione nettamente superiore.

Inoltre, i pneumatici premium garantiscono una guida più silenziosa, con differenze di circa 2 decibel rispetto ai modelli economici, contribuendo significativamente al comfort nell'abitacolo.

Differenze di durata e sicurezza

I pneumatici premium non eccellono solo nelle prestazioni immediate, ma offrono anche una durata superiore. Le gomme economiche tendono a consumarsi più rapidamente, richiedendo sostituzioni più frequenti e vanificando il risparmio iniziale.

Dal punto di vista della sicurezza, i test dimostrano che i pneumatici premium mantengono prestazioni superiori in tutte le condizioni climatiche. Non a caso, le case automobilistiche scelgono questi prodotti come primo equipaggiamento per le loro vetture proprio per garantire elevati standard di sicurezza.

Un aspetto spesso trascurato riguarda le condizioni di utilizzo: i pneumatici economici possono rappresentare una scelta adeguata per chi:

  • Si sposta principalmente in città
  • Percorre raramente lunghe distanze
  • Adotta uno stile di guida rilassato

Il calcolo del costo per chilometro

Per valutare correttamente la convenienza di un pneumatico auto è fondamentale calcolare il suo costo per chilometro. Questo parametro considera non solo il prezzo d'acquisto, ma anche la durata prevista e l'impatto sui consumi.

In termini di efficienza energetica, test comparativi hanno dimostrato che i pneumatici premium possono far risparmiare circa 100 euro di carburante ogni 10.000 chilometri percorsi. Considerando che la differenza di prezzo tra pneumatici premium ed economici si aggira intorno ai 160-170 euro, il maggiore investimento iniziale viene recuperato dopo poco più di 10.000 chilometri.

Un'opzione interessante per ottimizzare la spesa è utilizzare il marketplace www.italfromrenovation.com, dove è possibile vendere pneumatici nuovi e usati.  Se gestisci una concessionaria o un negozio di autoricambi, inserire la tua attività in questa piattaforma può aumentare la tua visibilità online senza costi fissi.

In definitiva, la scelta tra pneumatici premium ed economici non dovrebbe basarsi esclusivamente sul prezzo iniziale, ma valutare attentamente l'intero ciclo di vita del prodotto. In molti casi, spendere di più all'inizio si traduce in un risparmio reale nel tempo, oltre a garantire maggiore sicurezza e comfort.

Opzioni alternative per risparmiare sui pneumatici per auto

Per chi cerca di ridurre la spesa sui pneumatici auto senza compromettere la sicurezza, esistono diverse alternative interessanti oltre all'acquisto tradizionale di gomme nuove. Esploriamo insieme le opzioni che permettono un risparmio reale.

Pneumatici ricondizionati certificati: pro e contro

I pneumatici ricondizionati sono gomme usate il cui battistrada è stato completamente rifatto e riportato quasi all'originale. Questa operazione deve rispettare rigorosamente le normative europee Ece Onu 108 e 109, garantendo che questi pneumatici siano sottoposti agli stessi test di efficienza e durata di quelli nuovi.

Vantaggi:

  • Risparmio economico significativo: costano fino al 50% in meno rispetto ai pneumatici nuovi
  • Impatto ambientale ridotto: si utilizzano solo 5,5 litri di petrolio per produrli contro i 28 litri necessari per uno nuovo
  • Preservazione dell'80% dei materiali originali e riduzione delle emissioni di CO2 tra il 25% e il 40%

Svantaggi:

  • Possibili dubbi sulla provenienza della carcassa originale
  • Percorrenze generalmente più brevi rispetto ai pneumatici nuovi
  • Potenziale maggiore rumorosità e minore aderenza in alcune condizioni

Riconoscerai questi pneumatici dalla dicitura "108 R", dalla "E" cerchiata e dalla denominazione "Ricostruito" o "Retread".

Piattaforme di vendita tra privati

Il mercato delle gomme usate tra privati offre opportunità interessanti per risparmiare. Tuttavia, bisogna procedere con cautela:

  • Su piattaforme generiche di compravendita è fondamentale verificare l'usura reale del battistrada
  • L'assenza di garanzie formali richiede un'ispezione visiva approfondita prima dell'acquisto
  • È consigliabile acquistare solo pneumatici con battistrada residuo ben superiore al limite legale di 1,6 mm

Quando acquisti da privati, verifica sempre la data di produzione (DOT) e le condizioni generali del pneumatico per evitare sorprese.

Marketplace specializzati per pneumatici nuovi e usati

I marketplace dedicati rappresentano forse la soluzione più equilibrata tra risparmio e sicurezza. Queste piattaforme offrono:

  • Pneumatici usati selezionati e controllati professionalmente
  • Differenze di prezzo che possono raggiungere il 70-75% rispetto ai prodotti nuovi
  • Spedizione spesso gratuita in tutta Italia entro 48-72 ore
  • Battistrada residuo garantito e verificabile dalle foto del prodotto

Degno di nota è il nuovo marketplace innovativo www.italfromrenovation.com,  dove  nell' apposita categoria veicoli e macchinari dedicata proprio al mondo dei motori a 360° , per la compravendita di nuovo e usato, dagli accessori e ricambi , per passare ai veicoli di ogni tipo , fino ai  servizi di allestimenti su misura.. Se possiedi una concessionaria o un negozio di autoricambi, inserire la tua attività in questa piattaforma può aumentare la tua visibilità online senza costi fissi.

Ogni quanto cambiarle le gomme auto per ottimizzare la spesa

Sapere con precisione quando cambiare i pneumatici auto è essenziale non solo per la sicurezza stradale, ma anche per ottimizzare il budget dedicato alla manutenzione del veicolo. Monitorare lo stato delle gomme regolarmente ti permette di pianificare la sostituzione nei tempi giusti, evitando costi imprevisti.

Segnali che indicano la necessità di sostituzione

Esistono diversi segnali che indicano quando i pneumatici auto devono essere sostituiti. Il primo e più importante è l'usura del battistrada. Quando questo raggiunge il limite legale di 1,6 mm, la sostituzione diventa obbligatoria. Inoltre, se noti un'usura irregolare, come consumo maggiore su un lato o al centro del pneumatico, potrebbe esserci un problema di allineamento o di pressione.

Altri segni da non sottovalutare includono:

  • Crepe, tagli o deformazioni visibili sulla superficie
  • Vibrazioni o instabilità durante la guida
  • Bolle o rigonfiamenti, che possono causare scoppi improvvisi
  • Metal visibile sotto il battistrada, indicatore di usura estrema

Anche l'età dei pneumatici gioca un ruolo importante: nonostante possano sembrare in buone condizioni, dopo 5-6 anni la gomma inizia a indurirsi, perdendo progressivamente le sue proprietà di aderenza.

Tempistiche ideali per massimizzare il risparmio

Per ottimizzare la spesa, molti esperti consigliano di non aspettare che il battistrada scenda sotto i 3 mm, specialmente per quanto riguarda le prestazioni su bagnato. Nonostante il limite legale sia 1,6 mm, mantenere uno spessore leggermente maggiore garantisce sicurezza senza compromettere l'investimento.

In termini di età, anche se non esiste una scadenza ufficiale, è consigliabile sostituire i pneumatici ogni 10 anni al massimo, indipendentemente dalle loro condizioni. Per chi utilizza l'auto prevalentemente per lavoro, la sostituzione potrebbe essere necessaria dopo 20.000-40.000 km.

 

Come verificare lo stato di usura del battistrada

Verificare personalmente lo stato dei pneumatici è semplice. Puoi utilizzare:

  1. Gli indicatori di usura (TWI): Piccoli tasselli alti 1,6 mm posizionati nelle scanalature del battistrada. Quando il battistrada raggiunge lo stesso livello dell'indicatore, è tempo di sostituire il pneumatico.

  2. Il test della moneta: Inserisci una moneta da 1 euro nelle scanalature centrali. Se le stelle sul bordo sono visibili, il pneumatico va sostituito. Per gomme invernali, usa una moneta da 2 euro: se il bordo argentato è visibile, è tempo di cambiarle.

  3. Un calibro di profondità: Strumento economico che misura con precisione la profondità delle scanalature in vari punti.

È consigliabile effettuare questi controlli mensilmente e prima di ogni viaggio lungo, verificando più punti lungo la circonferenza e la larghezza del pneumatico.

Conclusione

Scegliere i pneumatici giusti rappresenta un equilibrio fondamentale tra sicurezza, prestazioni e risparmio. Infatti, l'investimento iniziale più elevato per pneumatici di qualità superiore si traduce spesso in risparmi concreti grazie alla maggiore durata, minori consumi di carburante e prestazioni superiori in tutte le condizioni.

Soprattutto, ricorda che la manutenzione regolare e il controllo mensile della pressione possono allungare significativamente la vita dei tuoi pneumatici.

Quindi, non limitarti a guardare solo il prezzo d'acquisto iniziale. Valuta attentamente tutti gli aspetti che abbiamo analizzato: dall'efficienza energetica alla resistenza all'usura, dalle prestazioni su diverse superfici alla rumorosità. La scelta giusta ti garantirà non solo maggiore sicurezza sulla strada, ma anche un reale risparmio nel lungo periodo.

FAQs

Q1. Come posso risparmiare sull'acquisto di pneumatici auto? Per risparmiare, confronta i prezzi di diversi rivenditori, considera pneumatici all-season di qualità, mantieni uno stile di guida attento, effettua regolare manutenzione e valuta l'acquisto di pneumatici usati certificati o rigenerati da rivenditori affidabili.

Q2. Quali caratteristiche dei pneumatici influenzano il consumo di carburante? I pneumatici con bassa resistenza al rotolamento, generalmente di classe A o B nell'etichetta europea, riducono significativamente il consumo di carburante. La differenza tra la classe migliore e peggiore può arrivare fino a 0,6 litri ogni 100 km.

Q3. Quanto spesso dovrei sostituire i pneumatici della mia auto? La sostituzione dipende dall'usura del battistrada, che non deve scendere sotto 1,6 mm (limite legale). Tuttavia, per sicurezza, è consigliabile sostituirli quando raggiungono i 3 mm. In generale, si raccomanda di cambiarli ogni 5-6 anni o dopo 20.000-40.000 km per chi usa l'auto intensivamente.

Q4. Vale la pena investire in pneumatici premium rispetto a quelli economici? Sì, i pneumatici premium offrono generalmente prestazioni superiori in termini di sicurezza, durata e efficienza energetica. Nonostante il costo iniziale più elevato, possono risultare più convenienti nel lungo periodo grazie a una maggiore durata e a un minor consumo di carburante.

Q5. Come posso verificare lo stato di usura dei miei pneumatici? Puoi controllare l'usura utilizzando gli indicatori di usura (TWI) presenti nelle scanalature del battistrada, effettuando il test della moneta (inserendo una moneta da 1 euro nelle scanalature centrali) o utilizzando un calibro di profondità. È consigliabile effettuare questi controlli mensilmente e prima di lunghi viaggi.

Commenti

Nessun commento è stato aggiunto a questo post

Aggiungi nuovo commento

Devi essere loggato per aggiungere un nuovo commento. Login
Antonio(Blogger Veicoli)
Categorie
Rubrica: Immobiliare e Affitti Brevi online
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al settore Immobiliare e Affitti Brevi Online a 360°
Rubrica: Edilizia e Servizi di Ristrutturazione
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Edilizia dell' Artigianato e delle Ristrutturazioni e Energie Rinnovabili (Prodotti e Servizi a 360°)
Rubrica: Veicoli e Servizi di Trasporto
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Veicoli dei Macchinari e dei Servizi di Trasporti e Logistica a 360°
Rubrica: Agricoltura e Servizi Contoterzi
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Agricoltura -Zootecnica-Biologico - Impianti Agricoli e Servizi Conto terzi a 360°
Rubrica: Arredi e Servizi di Montaggio
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dell' Arredamento interno ed esterno , delle recinzioni , degli Infissi e relativi servizi di Montaggi, Traslochi e Posa in opera a 360°
Rubrica: Prodotti Usati e Ricondizionati
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Prodotti Usati e Ricondizionati a 360°
Rubrica: Noleggi online
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Noleggi a 360°
Rubrica: Prodotti Digitali
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi al mondo dei Prodotti Digitali a 360°
Rubrica: Testimonianze e Recensioni Prodotti e Servizi
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi a testimonianze e recensioni su prodotti e servizi promossi da brand, venditori e professionisti su www.italfromrenovation.com
Rubrica: Funzionalità e Utility
In questa Sezione del blog vengono inserite Utility e Funzionalità della piattaforma www.italfromrenovation.com per agevolarne l' utilizzo, per fruttare al meglio il MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Rubrica : I Protagonisti VIP e STAR della Piattaforma
In questa Sezione del Blog vengono rilanciati attraverso video e presentazioni esclusive i Venditori-Professionisti più performanti della piattaforma, per mettere in risalto prodotti , servizi protagonisti ,qualità e peculiarità delle realtà più eccellenti www.italfromrenovation.com
Rubrica: per Brand e Professionisti
In questa Sezione del blog vengono inserite Informative riservate a Brand e Professionisti www.italfromrenovation.com MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Rubrica: Per utenti privati (Senza P.iva) per pubblicare e vendere (con limiti)
In questa Sezione del blog vengono inserite Informative per Utenti Privati (senza P.iva) che vogliono pubblicare e vendere www.italfromrenovation.com MarketPlace per Immobiliare Prodotti e Servizi
Rubrica: Cartoon "Gli Impresari"
In questa Sezione del Blog viene rilanciata la Nostra Serie Cartoon "Gli Impresari" Un modo simpatico per parlare e descrivere la nostra piattaforma marketplace www.italfromrenovation.com per immobiliare prodotti e servizi oltre che di parlare di business in generale
Rubrica: News e Comunicato Stampa
In questa Sezione del Blog vengono rilanciati comunicati ed interviste relativi alla nostra piattaforma marketplace www.italfromrenovation.com per immobiliare prodotti e servizi
Rubrica: Business e Attualità
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi all'Attualità e al Business innovativo a 360°
Rubrica: Luoghi, Usi, Costumi e Società
Questa Sezione del Blog è dedicata ai contenuti e approfondimenti relativi a Territori Società e Tradizioni
Ultimamente commentato
Sei un professionista o hai un brand? Scopri Di Più Crea un Account
Utente non registrato
Ciao
Benvenuto! Accedi o Registrati